Desidero richiedere un preventivo per un mutuo/prestito personale/finanziamento. Come posso fare?
Clicca qui per visualizzare la Filiale Banca Reale o l’Agenzia di Reale Group più vicina a te e prendi appuntamento. I nostri consulenti saranno lieti di fornire le risposte alle tue domande.
Ho un mutuo in corso presso un altro istituto, posso trasferirlo in Banca Reale?
Puoi surrogare il tuo mutuo e modificare durata e tasso senza spese. Clicca qui per visualizzare la Filiale Banca Reale o l’Agenzia di Reale Group più vicina a te e prendi appuntamento.
Quali sono i rischi da tener conto nella scelta del tasso?
Se scegli un mutuo a tasso variabile è possibile l’aumento del tasso di interesse rispetto al tasso di partenza. Se scegli un mutuo a tasso fisso non potrai beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso.
Quali sono le modalità di rimborso del finanziamento?
Puoi comodamente pagare le rate del tuo finanziamento tramite domiciliazione su conto corrente bancario.
Ho sottoscritto un finanziamento. L’addebito della rata ha un costo?
Se sei titolare di un conto corrente in Banca Reale l’addebito della rata per rimborsare il finanziamento non prevede spese di incasso.
Desidero richiedere un preventivo per un finanziamento. Come posso fare?
Clicca qui per visualizzare la Filiale Banca Reale o l'Agenzia di Reale Group più vicina a te e prendi appuntamento. I nostri consulenti saranno lieti di fornire le risposte alle tue domande.
COVID-19 - FINANZIAMENTI FINO A 25.000 EURO
Chi può richiedere il finanziamento fino a 25.000€?
Le piccole e medie imprese, le ditte individuali, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Quali codici Ateco / attività economiche sono escluse dalla richiesta?
Per verificare l’elenco delle attività escluse clicca qui.
Ho necessità di un aiuto per la compilazione della richiesta al Fondo Centrale di Garanzia, a chi posso fare riferimento?
Puoi consultare le note operative oppure puoi contattare il tuo commercialista di fiducia.
Ho fatto richiesta di finanziamento fino a 25.000 euro. Quando otterrò la cifra sul mio conto?
Poiché questa tipologia di finanziamento è coperta al 100% dal Fondo Centrale di Garanzia, l’importo verrà erogato dopo aver ricevuto l’esito positivo da parte del Fondo stesso.
Per ottenere il finanziamento fino a 25.000 euro, devo sostenere delle spese?
Non sono previste spese di istruttoria e di incasso rata. Sono dovuti gli interessi che non potranno essere superiori al massimo stabilito dal Decreto Legge Cura Italia.
Come faccio a sapere se la pratica è stata deliberata?
Riceverà una comunicazione tramite pec dal fondo centrale di garanzia e una comunicazione anche da parte di Banca Reale.
Se la pratica viene rifiutata o viene richiesta integrazione per mancanza documentazione come me ne accorgo?
Riceverà una mail da noreply@curaitalia.it.
Cosa devo fare se la mia pratica viene rifiutata per mancanza di documentazione?
Dovrà ricompilare e rinviare la pratica e riceverà una telefonata da un operatore.
COVID-19 - MORATORIA FINANZIAMENTI
Cosa si intende per moratoria dei finanziamenti?
Si intende la possibilità di sospendere per un periodo limitato di tempo le rate del mutuo o del prestito in essere con Banca Reale.
Chi può richiedere la moratoria?
Possono richiedere la moratoria i lavoratori dipendenti che si trovino in trattamento di Cassa Integrazione o abbiano perso il posto di lavoro a causa del Coronavirus. Inoltre possono richiedere la moratoria le piccole e medie imprese, i professionisti e i lavoratori autonomi che abbiano avuto un danno con riduzione del fatturato pari ad almeno il 33%, a causa del Coronavirus.
Durante la sospensione del mutuo vengono addebitati gli interessi?
Durante il periodo di sospensione non viene addebitato nulla, tuttavia, maturano gli interessi al tasso previsto dal proprio contratto di finanziamento. Alla ripresa dei pagamenti tali interessi verranno spalmati su tutte le rate residue del piano.
Dove posso reperire il nuovo piano di ammortamento?
Se ha un conto presso Banca Reale, lo può reperire dall’Home Banking di Banca Reale nell’ area riservata, sezione dedicata: Documentazione.
Quali sono i prodotti su cui è possibile richiedere la moratoria?
I prodotti sono i mutui e i prestiti per le persone fisiche, i privati e i professionisti e i finanziamenti per le imprese.
Fino a quando posso richiedere la sospensione delle rate?
I privati, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono richiedere la sospensione delle rate fino al 31/12/2020. Le imprese fino al 30/09/2020.
Per quanto tempo posso richiedere la sospensione delle rate?
Da un minimo di un mese fino alla data del 31/12/2020 per privati, lavoratori autonomi, liberi professionisti. Per le piccole medie imprese fino al 30/09/2020.
Cambierà la data di scadenza del mio finanziamento?
Sì, la data di scadenza del finanziamento slitterà in avanti in base ai mesi di sospensione richiesti.
Cambierà il numero di rate previsto dal piano di ammortamento?
No. Il numero di rate resterà invariato rispetto a quanto previsto dal contratto di finanziamento.
Il dl Cura Italia non prevede costi aggiuntivi per il cliente che richiede la moratoria. E’ così?
Sì, non sono dovute spese accessorie quali spese per rinegoziazione o interessi di mora, ancorché previsti dal proprio contratto di finanziamento.
La sospensione riguarda solo la quota capitale?
No. Banca Reale ha deciso di sospendere sia la quota capitale sia la quota interessi.
La sospensione delle rate riguarda solo il mutuo prima casa?
No. Banca Reale ha deciso di sospendere tutte le tipologie di mutuo (anche seconda casa) e tutte le tipologie di prestito purché il cliente autocertifichi di aver subito un decremento del proprio fatturato del 33% o abbia perso il lavoro a causa del Coronavirus.
Come faccio a richiedere la sospensione del prestito?
Devo recarmi in filiale a firmare? E’ sufficiente andare sul sito www.bancareale.it e dalla home page cliccare sul tasto Scopri di Più. In questo modo si accede alla pagina dedicata al Coronavirus e alla voce Moratoria dei finanziamenti si ha la possibilità di scaricare il modulo per richiedere la sospensione del proprio finanziamento. Esistono due moduli, uno predisposto per le piccole e medie imprese e uno per privati, dipendenti e liberi professionisti. Non è richiesto l’appuntamento in agenzia o in filiale.