Fondi Comuni
Una scelta diversificata per categorie, aree geografiche, valute e settori. Una proposta creata per avere la soluzione più adatta al proprio. Scegliere Banca Reale significa affidarsi alla professionalità dei nostri consulenti finanziari e a un'ampia gamma di fondi. Anche questo, può fare la differenza.
Perchè scegliere
i Fondi Comuni?
Perché sono fondi selezionati dalle più affidabili società di gestione.
Perché offrono un'ampia gamma di fondi.
Perché è facile trovare la soluzione più adatta al proprio profilo.
Perché è possibile avvalersi di una consulenza personalizzata.
Di seguito puoi trovare l’elenco delle case di gestione fondi con cui Banca Reale collabora.
Per la lista dei fondi collocati è necessario rivolgersi alle Filiali di Banca Reale oppure ai Consulenti Finanziari di Banca Reale abilitati all’offerta fuori sede.
FONDI DI DIRITTO LUSSUMBURGHESE | FONDI DI DIRITTO ITALIANO | ||
---|---|---|---|
Aberdeen Am Plc | Flossbach Von Storch | Nordea Investment Funds sa | Amundi Sgr |
Allianz Global Investors | Franklin Templeton Investments | Oddo | Anima Sgr |
Amundi Funds | Gam Luxembourg SA | Pictet Funds | Arca Sgr Spa |
Axa Investment Managers | Gam Sterling Management Limited | PIMCO | Eurizon Capital Sgr Spa |
Blackrock Global Funds | HSBC Global Investment Funds | Pioneer Investments | Epsilon Fund Sgr |
Bnp Paribas Investment Partners | Invesco Gt Am Plc | Raiffeisen International Fund | Symphonia Sgr |
Carmignac Gestion | Jp Morgan AM | Rothshild & CIE | Etica SGR Spa |
Carmignac Portfolio | Jupiter Global Fund | Schroder Investment Management | Ersel Asset Managemente SGR SPA |
Colombia Threadneedle Lux | Lemanik Asset Management | Symphonia Lux | |
Colombia Threadneedle Inv | Lombard Odier Funds | T. Rowe Price Funds | |
Credit Suisse | M&G Securities Limited Lux | UBS Global AM | |
DWS | M&G Securities Ltd | Vontobel AM | |
Efficiency Growth Fund Sicav | Morgan Stanley Investment | Banor Sicav | |
Fidelity Worldwide investment | Multistars Sicav | Ersel Gestion Internationale SA | |
FInanciere de l'Echiquier | Natixis France | ||
First Eagle Amundi Funds | Neuberger Berman Europe Limited | |
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento, si raccomanda di leggere il documento contenente le informazioni chiave (KID) e il Prospetto che sono disponibili all’indirizzo internet della Società di Gestione oppure della OICR. I documenti sono disponibili anche presso le Filiali di Banca Reale e presso i Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede, che provvederanno a verificare l'adeguatezza della Linea di Gestione scelta, rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dell'Investitore o potenziale Investitore. L'investimento non offre alcuna garanzia di rendimento e non assicura il rimborso del capitale inizialmente investito.
Direttiva MIFID
Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l'Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea. I principali riferimenti alle modifiche introdotte nella normativa e nella regolamentazione italiana per effetto del recepimento della MiFID II sono: a livello primario il D. Lgs. N. 58/1998 e a livello secondario i nuovi Reg. Consob (Emittenti- Mercati- Intermediari).
L'obiettivo del documento allegato "Strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini 2023" presente nella sezione Trasparenza del sito web è quello di illustrare tale nostra strategia relativa agli strumenti finanziari, secondo quanto previsto dalla normativa pro tempore vigente.
Prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento, si raccomanda di leggere il documento contenente le informazioni chiave (KID) e il Prospetto che sono disponibili all’indirizzo internet della Società di Gestione oppure della OICR. I documenti sono disponibili anche presso le Filiali di Banca Reale e presso i Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede, che provvederanno a verificare l'adeguatezza della Linea di Gestione scelta, rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dell'Investitore o potenziale Investitore. L'investimento non offre alcuna garanzia di rendimento e non assicura il rimborso del capitale inizialmente investito.
Direttiva MIFID
Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l'Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea. I principali riferimenti alle modifiche introdotte nella normativa e nella regolamentazione italiana per effetto del recepimento della MiFID II sono: a livello primario il D. Lgs. N. 58/1998 e a livello secondario i nuovi Reg. Consob (Emittenti- Mercati- Intermediari).
L'obiettivo del documento allegato "Strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini 2023" presente nella sezione Trasparenza del sito web è quello di illustrare tale nostra strategia relativa agli strumenti finanziari, secondo quanto previsto dalla normativa pro tempore vigente.