Negoziazione Titoli
Computer o telefono: la compravendita di titoli azionari e obbligazionari è multi-canale. Con Banca Reale monitori e gestisci i tuoi investimenti come e dove vuoi. Inoltre, se desideri consulenza i nostri esperti delle Filiali e i Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede sono pronti ad ascoltarti e a guidarti.
Perchè scegliere la
Negoziazione Titoli?
Perché puoi costruire il tuo portafoglio "fai da te".
Perché le commissioni di negoziazione con Banca Reale sono convenienti.
Perché è possibile fare acquisti e vendite di titoli telefonando al Servizio Clienti di banca.
Perché puoi effettuare le tue operazioni di acquisto e vendita di titoli anche nelle nostre Filiali.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per una consapevole scelta di investimento, prima di sottoscrivere un prodotto finanziario o un servizio di investimento, si raccomanda di leggere sempre attentamente la documentazione informativa ufficiale, per comprendere le caratteristiche, i rischi e i costi dell'investimento. Maggiori informazioni possono essere richieste presso la Filiale o presso il Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, che provvederanno a verificare l’adeguatezza dell’investimento scelto rispetto al profilo finanziario dell’investitore o potenziale investitore.
Direttiva MIFID
Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l'Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea. I principali riferimenti alle modifiche introdotte nella normativa e nella regolamentazione italiana per effetto del recepimento della MiFID II sono: a livello primario il D. Lgs. N. 58/1998 e a livello secondario i nuovi Reg. Consob (Emittenti- Mercati- Intermediari).
L'obiettivo del documento allegato "Strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini 2023" presente nella sezione Trasparenza del sito web è quello di illustrare tale nostra strategia relativa agli strumenti finanziari, secondo quanto previsto dalla normativa pro tempre vigente.