Di seguito puoi trovare l’elenco delle case di gestione fondi con cui Banca Reale collabora.
Per la lista dei fondi collocati è necessario rivolgersi alle Filiali di Banca Reale oppure ai Consulenti Finanziari di Banca Reale abilitati all’offerta fuori sede.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.Prima dell'adesione, si raccomanda di leggere il Prospetto Informativo per conoscere in dettaglio le caratteristiche dei fondi dei Servizi nonché i relativi rischi e costi e per poter assumere una consapevole decisione d'investimento.
Tutti i documenti sono disponibili presso le filiali, dove possono essere richieste maggiori informazioni agli specialisti di Banca Reale che provvederanno a verificare l'adeguatezza della Linea di Gestione scelta, rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dell'Investitore o potenziale Investitore.
Direttiva MIFID
Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l'Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea. I principali riferimenti alle modifiche introdotte nella normativa e nella regolamentazione italiana per effetto del recepimento della MiFID II sono: a livello primario il D. Lgs. N. 58/1998 e a livello secondario i nuovi Reg. Consob (Emittenti- Mercati- Intermediari).
L'obiettivo del documento allegato "Strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini 2018" presente nella sezione
Trasparenza del sito web è quello di illustrare tale nostra strategia relativa agli strumenti finanziari, secondo quanto previsto dalla normativa pro tempre vigente.